Sei personaggi con autore.
Nel 2023 Machineria, su incarico di ASSET, l’Agenzia Regionale per lo sviluppo della Regione Puglia, ha progettato sei video per accogliere i visitatori in altrettanti luoghi oggetto di riqualificazione sulle coste pugliesi. Si tratta di Torre San Felice (Vieste), Torre Pietra (Margherita di Savoia), Torre Calderina (Molfetta), il Faro di San Cataldo (Bari), Il Faro di Punta Palascìa (Otranto) e Torre San Giovanni (Ugento).
La nostra produzione - condotta fianco a fianco con un team di storici e archeologi - ha puntato a stabilire, in ogni sede, un rapporto intimo e personale tra il visitatore e un personaggio storico, interpretato da attori scelti da Brand&Soda Comunicazione.
Abbiamo scritto i testi e diretto il set mettendo in cima alla lista il tema dell’inclusività e della decolonizzazione dello sguardo. Che per noi non significa affatto rileggere la storia con categorie contemporanee, ma invitare i pubblici a un reale esercizio di apertura.
Tra i personaggi che abbiamo ricreato ci sono quindi una lavoratrice della Salina di Margherita di Savoia, che dà voce al lavoro femminile, documentato ma invisibile nel racconto orale; a Vieste, abbiamo fatto parlare Dragut Reis - l’altro per eccellenza, in quanto “turco” e “mostruoso”; e a Ugento, mettendo in scena il racconto di una nobile messapica alla vigilia della conquista romana, costringiamo il visitatore a porsi il problema dei rapporti di scambio e di violenza le tra civiltà autoctone pugliesi e le ondate di invasori.
Guarda uno dei video
Lydia, la nobile messapica - Torre San Giovanni, Ugento