Le Stanze del Concilio

Il Comune di Trento ci ha chiesto di raccontare in VR “le Stanze del Concilio”: i luoghi di una grande disputa, oggi splendidi scenari di visite culturali

Il Concilio di Trento ha ridefinito il carattere e l’aspetto di una città da sempre in cerca di equilibrio.

Nel corso del 1500 Trento è diventata “la città dipinta”.

Passeggiando in centro, o visitando chiese e palazzi, basta alzare lo sguardo per ritrovare ancor oggi i segni di una lotta di idee che è stata anche una rivoluzione urbanistica.

Un’esperienza trasformativa

La nostra produzione ha puntato su azione teatrale e verità dei luoghi.

Abbiamo scelto le sale di Palazzo delle Albere, Palazzo Roccabruna e la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Gli attori - Nicola Sordo, Klaus Saccardo, Simone Panza e Francesco Melchionna - e la voce narrante di Federica Chiusole, mettono in scena un testo scritto dalla nostra interprete del patrimonio Cristina Locatelli, con la consulenza dello storico Alessandro Paris e l’auslio alla produzione di Alice Liber.

Le riprese sono di Wrapping Reality.

“Le Stanze del Concilio” è in visione da inizio dicembre 2024 a fine gennaio 2025 presso la Cappella Vantini di Trento.

“Magari si insegnasero le cose con questa innovazione nelle scuole.”

— Un’insegnante di Trento